The Shrine of Our Lady of Bonaria also known as Our Lady of Fair Winds is a Marian title associated with the Blessed Virgin Mary as Star of the Sea and patron of sailboats. In addition, it is first associated with a Roman Catholic shrine to the Blessed Virgin Mary located in Cagliari, Sardinia (Italy).
The Shrine is part of a complex of buildings which include the Basilica of Our Lady of Bonaria, the Sanctuary of Our Lady of Bonaria and the monastery which houses the friars of the Order of the Blessed Virgin Mary of Mercy. The Basilica and the other structures are under the administration of the Mercedarians, a religious order which has overseen the care of the shrine continuously since October 17, 1335.
Marilou Tolentino | Dec 11, 2017
The origins of this church date back to 1324 in order to offer spiritual assistance to soldiers engaged in the siege of the city. The statue of Virgin Mary is housed in the splendid sanctuary (City Tour Cagliari). The driver of the tour bus was nice enough to slow down so we, tourists can take a good shot of the church.
Dave Greedy | Dec 16, 2016
Nice cathedral and very nice view on the marina!
avv iimi | Nov 20, 2016
A marvellous, beautiful and cosy place - especially the garden around
Roberto Serpi | Feb 1, 2018
Santuario molto bello di Nostra Signora di Bonaria o Madonna di Bonaria che è il titolo con il quale la Chiesa cattolica venera la madre di Gesù, raffigurata nel simulacro custodito nell'omonimo santuario di Cagliari. La Madonna di Bonaria è patrona massima della Sardegna e protettrice dei naviganti, ed è una rappresentazione della Vergine della Candelaria. Luogo che invita alla preghiera e al raccoglimento. Da vedere oltre al Santuario e alla statua di Bonaria c'è il museo con esposti numerosi regali donati alla Chiesa per le grazie ricevute da tantissimi fedeli.
DAGO RIVA | Jan 28, 2018
Una delle meraviglie di Cagliari. Imperdibile anche per i turisti, la basilica di Bonaria è sicuramente la più bella chiesa della Sardegna. La spiritualità si fonde con un architettura maestosa. Circondata da un bellissimo parco e con una scalinata che scende verso il mare. Panorama unico.
Alessandro Spedicato | May 4, 2018
Il santuario di Nostra Signora di Bonaria è un complesso religioso della città di Cagliari situato in piazza Bonaria, in cima al colle omonimo. Santuario mariano più importante della Sardegna per la Chiesa cattolica, è costituito da una chiesa piccola (il vero e proprio "santuario", di origini trecentesche) a cui si affianca un tempio più grande, elevato alla dignità di basilica minore da Pio XI nel 1926.Il santuario della Vergine di Bonaria è officiato dai padri mercedari, che abitano l'adiacente convento, ed è sede parrocchiale del quartiere di Bonaria. Il santuario, primo esempio di architettura gotico-catalana in Sardegna, sorge sul colle di Bonaria, nel luogo (allora detto di Bonaire, cioè "buona aria") in cui il re Alfonso d'Aragona, nel 1324, aveva fatto costruire un castello fortificato per conquistare il Castellodi Cagliari, roccaforte dei Pisani. Nel 1335 il re donò la chiesa ai frati dell'Ordine di Santa Maria della Mercede, che vi costruirono un convento, che ancora abitano. La costruzione della basilica, che affianca il Santuario, risale al 1704, quando i frati mercedari decisero di edificare una chiesa più grande in onore della Vergine di Bonaria, che è una rappresentazione di Vergine della Candelaria. La chiesa, costruita su progetto dell'architetto piemontese Antonio Felice De Vincenti, era stata progettata in origine in stile barocco; i lavori subirono però delle interruzioni, e verso la fine del XVIII secolovennero affidati all'architetto Giuseppe Viana, che rielaborò il progetto in stile neoclassico. Nel corso dell'Ottocento i lavori subirono ancora diversi rallentamenti. Il 24 aprile 1885l'arcivescovo di Cagliari Paolo Maria Serci Serra riconsacrò il santuario dopo che erano stati effettuati dei lavori; una grande lapide, fu posta a ricordo del duplice avvenimento. L'edificio venne però terminato solo nel 1926, anno in cui il papa Pio XI gli conferì il titolo di basilica minore. Durante la seconda guerra mondiale l'edificio subì gravi danni dovuti ai bombardamenti; venne ristrutturato tra il 1947 e il 1960 e poi di nuovo nel 1998. Il santuario di Bonaria è stato visitato il 24 aprile 1970 da papa Paolo VI, da papa Giovanni Paolo II il 20 ottobre 1985, da papa Benedetto XVI il 7 settembre 2008 durante la sua visita a Cagliari e da papa Francesco il 22 settembre 2013, per sottolineare il legame tra le città di Cagliari e Buenos Aires, che proprio da questo santuario la capitale dell'Argentinaprende il nome. Fonte Wikipedia
Angy Pili | Jul 9, 2018
CAGLIARI. BONARIA FRA STORIA E SANTI UOMINI Un posto mistico da conoscere, il santuario di nostra Signora di Bonaria, ci arrivi in un battibaleno adiacente il camposanto monumentale, tra grotte, tombe e storia. cittadina. Terra benedetta ossia della buona aria, da cui gli aragonesi nel 1323, protetti da Papà Bonifacio, si insediarono per dichiarare la guerra ai Pisani, fondando la loro capitale sul colle Bonaria. Nel frattempo, gli aragonesi, si portarono anche i padri Mercedes, costruendo una piccola chiesetta. Intanto, i secoli, passarono ma la basilica di Bonaria, rimane in alto sulla collina, con torpedini di turisti ammirati delle bellezze della chiesa. La location è particolarmente suggestiva tanto che il popolo di Sardegna è tanti pontefici, sono grandi devoti di Nostra Signora di Bonaria, arrivata dal mare in un giorno di tempesta è diventata la Santa difensore dei Sardi. A.P.
Wander is a travel search engine that allows you to find the perfect travel destination that fits your budget and preferences.
Top hotels in Porto Columbu - Perdʼe Sali
Top hotels in Torre delle Stelle
Get compensated for late flights
The Ultimate Long Haul Flight Guide
Winter Wonderland: Top Destinations for Winter 2018
The Ultimate Travel Checklist!
What is it about Inspirational Travel Quotes?
Top Destinations for a Romantic Getaway