Palazzo Strozzi a Firenze è uno dei più noti palazzi rinascimentali italiani. Di mole imponente (furono distrutti ben 15 edifici per fargli posto), si trova fra le omonime via Strozzi e piazza Strozzi, e via Tornabuoni, con tre grandiosi portali identici, su altrettanti lati. Un lato non decorato si trova sul vicolo deglio Strozzi, strada privata fra Tornabuoni e piazza Strozzi, con accesso chiuso da cancelli.
Come ebbe a scrivere Francesco Bocchi, il palazzo "è magnifico, e splendido, e ride in ogni parte in sua nobil grandezza, la quale, come avvisa chi è intendente, per mirabile industria supera qual si voglia edifizio privato, che sia in Italia, o in altro luogo collocato", il che lascia bene intendere come si tratti di uno degli edifici civili più rappresentativi della stagione rinascimentale e capolavoro dell'architettura civile fiorentina. Fu iniziato per volere di Filippo Strozzi, un ricco mercante appartenente a una delle famiglie più facoltose di Firenze, per tradizione ostile alla fazione dei Medici. Il palazzo appare nell'elenco redatto nel 1901 dalla Direzione Generale delle Antichità e Belle Arti, quale edificio monumentale da considerare patrimonio artistico nazionale.
Wander è un motore di ricerca di viaggi che ti consente di trovare la destinazione di viaggio perfetta che si adatta al tuo budget e alle tue preferenze.