link http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/17629
phone 081 295873
San Giovanni a Carbonara is a Gothic church in Naples, Southern Italy. It is located at the northern end of via Carbonara, just outside what used to be the eastern wall of the old city. The name carbonara (meaning "coal-carrier") was given to this site allocated for the collection and burning of refuse outside the city walls in the Middle Ages.
This church is wonderful monument of medieval culture and architecture. There are many splendid tombs of local aristocracy. King Laduslaus of Naples buried here in luxurious sepulcher. Many stunning sepulchers of Caracciollo family are here. Admission is free but any donation is welcomed and highly appreciated. Visitors are allowed to take non commercial photo without flash light.
A true artistic gem amongst the many found in Naples that houses: The uniquely impressive and monumental Tomb of King Ladislaus of Durazzo (1414-28), the Cappella di Somma (mid 16th cent.), Cappella Caracciolo del Vico (15th cent.) and the Cappella Caracciolo del Sol (1441) along with a wide array of other great works of art.
Interesting little church. Beautiful decorations.
Si trova in via Carbonara a Napoli, che in epoca greca e medievale raccoglieva i flussi d'acqua dalle colline del vomero e di Capodimonte, con l'acqua defluivano detriti che prima di finire in mare venivano bruciati. Sotto gli Angioini del ramo di Durazzo vennero ceduti dei terreni alla famiglia reale e su questi terreni furono costruiti e la chiesa ed il convento agostiniano. In questo luogo si decise di erigere un monumento funebre al giovane re morto nella conquista dell'Italia, stato pontificio compreso, per cui fu scomunicato. La decisione fu presa dalla sorella e regina Giovanna II, maestranze francesi eressero il monumento nel transetto della chiesa in stile gotico, in vetta al monumento una statua equestre del re guerriero Ladislao del ramo di Durazxo della famiglia Angiò. Re e Regina vi sono rappresentati come pure forza, temperanza alla base del monumento. Dietro di esso nell'abside la famiglia di Sergianni Caracciolo, l'amante della regina, ucciso da congiurati in Castel Capuano riusci dopo vari anni a costruire un secondo monumento celebrante Sergianni del sole ed una magnifica cappella affrescata e con pavimento originale di Ragole catalane, riggiole per i napoletani. Ancora la famiglia potente sotto gli Doagnoli riesce a costruire nella zona del transetto un altro monumento con vari personaggi che aggiunge durante i secoli a venire date le frequentazioni con i letterati ed i potenti dell'epoca. Altre famiglie di funzionari e di banchieri riempiono cappelle con monumenti funebri notevoli. Da livello strada si accede alla chiesa tramite il magnifico scalone del Sanfelice a chele di granchio, purtroppo il retrostante convento agostiniano è in totale abbandono, suggerendo un ripristino per questa poco frequentata zona cosi piena di storia e di arte.
Una chiesa antichissima ,con un'imponente scalinata ,all'interno affreschi e la tomba in marmo di re Ladislao ,un gioiello di arte gotico con all'interno opere rinascimentali ,consiglio di visitarla con una guida
Definitely worth a look
Una splendida chiesa medioevale di straordinaria ricchezza ed unicità. Nel transetto un articolato monumento funebre a re Ladislao II che include, alla sommità, una statua equestre del re in pieno assetto di guerra, esempio unico in Europa di monumento equestre in una chiesa. Splendida la cappella della famiglia Caracciolo Sole e l'altra cappella, entrambe arricchite di statue in marmo e splendidi pavimenti in piastrelle. Bello il portale esterno con decorazioni in bassorilievo in marmo. Necessiterebbe di interventi di restauro e manutenzione straordinaria. Tuttavia, dopo anni di chiusura, oblio e degrado, è già un risultato che sia aperta al pubblico.