Divertente la messa a tema, ma il vino sapeva di tappo e vorrei avessero ostie senza glutine, per noi celiaci è un incubo.
Costruzione anni sessanta, ampia e ben tenuta, degno di nota il mosaico alle spalle dell' altare, uno dei più grandi d' Europa.
Chiesa di Santa Barbara Vergine e Martire, del progettista Mario Bacciocchi, in Piazza Santa Barbara 5 a San Donato Milanese (Metanopoli)molto grande.
Luogo di culto punto nevralgico di quello che fu Metanopoli ma in generale di tutta San Donato. Voluta da E. Matteo per i dipendenti ENI la struttura non segue le classiche impostazioni ma è una struttura moderna , impressionante il mosaico che occupa tutta la parete alle spalle dell'altare.... Da meditazione e riflessione.
Chiesa progettata e realizzata negli anni 50 del XX secolo al centro del quartiere di Metanopoli fondato per ospitare la direzione dell' Eni su progetto dell'architetto Boiocchi. Le principali opere d'arte sono i portali in bronzo dei fratelli Pomodoro, la via crucis realizzata da Pericle Fazzini ( colui che ha realizzato la Ressurezzionr in sala Nervi in Vaticano) ed i pannelli che decirano il soffito realizzati da Andrea Cascella . Spettacolare l'enorme mosaico che riempie tutta la parete di fondo della Chiesa e che rappresenta la Crocifissione di Fiorenzo Times. Da vedere