Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Sorrento, Italia

Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

9

La cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo è una chiesa monumentale di Sorrento; è cattedrale dell'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia ed è sede parrocchiale.

La prima cattedrale di Sorrento era ubicata nella zona dell'attuale cimitero e fu spostata all'interno della cinta muraria, nella chiesa dei Santi Felice e Baccolo, durante il X secolo, in attesa della costruzione di una nuova, la quale fu terminata intorno all'XI secolo e consacrata dal cardinale Riccardo de Albano, il 16 marzo 1113, alla Vergine Assunta e ai santi apostoli Filippo e Giacomo. Durante il corso degli anni subì notevoli ampliamenti come quelli voluti dal vescovo Domizio Falangola, nel 1450 e dal cardinale Francesco Remolines, nel 1505; dopo l'invasione dei Turchi nel 1558, fu totalmente ricostruita nel 1573, per volere del vescovo Giulio Pavese ed assunse l'aspetto attuale, in stile barocco, a seguito dei lavori di inizio Settecento, portati avanti dai vescovi Didaco Petra e Filippo Anastasio. Unico cambiamento degno di rilievo è la facciata, completamente rifatta nel 1924, in stile neogotico, a seguito di una violenta tromba d'aria che danneggiò l'intera struttura. Nel 1936 tutte le opere pittoriche presenti all'interno della chiesa furono sottoposte a restauro.

Thumbnail image credited to MentnafunangannAdditional info



Recensioni degli ospiti


Alloggi vicino Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Visualizza altre opzioni vicino a Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo

Tour e attività di Cattedrale dei Santi Filippo e Giacomo